Il WP3 affronta la tematica della mobilità sostenibile condivisa e riguarda la realizzazione di una “piattaforma” che consentirà:
- la navigazione autonoma a supporto dei sistemi di guida di veicoli di nuova generazione, in grado di interpretare la viabilità stradale attraverso sensori e complessi algoritmi di calcolo e di ricostruire dinamicamente le rotte all’interno di mappe di navigazione digitali;
- di supportare il conducente ed i viaggiatori nel caso di mobilità condivisa, fornendo informazioni sul viaggio (durata, orari di arrivo e partenza) ma anche sui luoghi e le loro tipicità, utilizzando tecniche sofisticate di riconoscimento;
- di elaborare i dati raccolti da una APP che consentirà agli utenti di un
bus di “avanzare” una prenotazione per il viaggio, in modo da determinare un percorso ottimizzato in ragione delle richieste ricevute entro il giorno precedente. Il percorso sarà poi trasmesso a tutti gli utenti prenotati e reso disponibile anche a tutti coloro che in quel particolare giorno volessero usufruire del servizio. La piattaforma, tramite l’APP, evidenzierà anche il numero di posti disponibili in funzione del numero di prenotazioni ricevute, consentendo di dimensionare in modo opportuno il servizio di trasporto pubblico.
I servizi realizzati tramite la piattaforma saranno poi testati mediante un prototipo di bus elettrico progettato e realizzato nel WP5 per gli scopi del progetto.