Il WP4 affronta la questione della mobilità sostenibile sviluppando tecnologie a supporto dei cittadini con ridotte capacità motorie, consentendo al progetto di avere anche una significativa valenza sociale. Obiettivo è quello di implementare in via sperimentale una carrozzina elettrica con opportuna sensoristica (tecnologia radar, ottica, ecc.), in grado di rilevare eventuali ostacoli (gradini, sconnessioni, ecc.) al movimento del mezzo e di fornire un warning che ne arresti lo spostamento in caso di pericolo. Il percorso della carrozzina è monitorato attraverso un sistema GPS, i cui dati di posizionamento potranno essere fruibili in tempo reale da soggetti terzi abilitati, tramite piattaforma GIS. La carrozzina sarà inoltre dotata di un sistema elettronico in grado di raccogliere dati sullo stato di salute dell’utente attraverso sensori realizzati in accordo con le più recenti Wearable Health Technologies (WHT).
Analogamente a quanto accade con i dispositivi indossabili come Apple Healthkit, Google fit o Samsung Health integrati negli smartphone, i sensori – realizzati in conformità a standard medicali – raccoglieranno i dati che saranno inizialmente pre-elaborati a bordo della carrozzina per poi essere trasmessi ad un cloud e resi disponibili al medico di base e/o ai centri medici autorizzati. Il sistema sarà in grado di allertare una centrale di controllo nel caso di superamento di valori critici di uno o più parametri, consentendo un pronto e più efficace intervento degli operatori sanitari.